Le crescenti responsabilità delle funzioni di controllo richiedono l’adozione di tecniche e strumenti sempre più evoluti, in grado di garantire un presidio efficace e tempestivo dei rischi aziendali. In questo contesto, è fondamentale disporre di sistemi che assicurino:
• La disponibilità di informazioni costantemente adeguate sotto il profilo qualitativo e quantitativo;
• L’applicazione di metodologie di revisione e misurazione dei rischi omogenee e aggiornate;
• La produzione di report specializzati per livello di responsabilità e tipologia di rischio;
• Il contenimento dei costi di struttura tramite automazione e accentramento delle attività di controllo;
• La piattaforma di controlli a distanza sviluppata da Cedacri consente l’analisi continuativa e sistematica dei dati aziendali, con l’obiettivo di individuare tempestivamente fenomeni anomali e potenziali aree di rischio.
Il sistema si basa su una modellazione multidimensionale dei dati, che offre alle strutture di controllo un modello logico delle informazioni, facilmente esplorabile da diverse prospettive e livelli di aggregazione. L’integrazione con strumenti avanzati di business intelligence permette agli analisti di navigare i dati, costruire Key Risk Indicators (KRI) e monitorare l’insorgere di eventi critici legati a fattori di rischio interni (processi, persone, sistemi) o esterni.
Caratteristiche chiave della soluzione:
• Modello dati dedicato all’analisi dei rischi e alle attività di controllo;
• Acquisizione automatica delle informazioni dalle procedure ICT;
• Catalogo di report “ready to use” per analisi immediate e operative;
• Strumenti evoluti di business intelligence per la costruzione di indicatori e dashboard;
• Integrazione con il front end operativo per la pubblicazione e distribuzione dei report.
• Metodologie di analisi dei rischi basate sul controllo incrociato di fonti dati eterogenee al fine di garantire un presidio efficace degli eventi aziendali
• Possibilità di adeguare la valutazione dei rischi ai modelli operativi organizzativi e ai nuovi rischi emergenti graduando la necessità di approfondimento e intervento al rischio rilevato
• Contenimento dei costi di struttura e maggiore focalizzazione sulle attività core
• Consentire un monitoraggio sistematico e continuo dell’operatività aziendale, intervenendo con Audit on site mirati e campioni di analisi specifici e riducendo il tempo di permanenza in Filiale
• Adozione di criteri oggettivi di valutazione del rating di Filiale